Brand | ARCELI |
Model Number | 00255 |
Product Dimensions | 6.3 x 1.5 x 3.8 cm; 20 g |
Material | Polycarbonate |
Item Weight | 20 g |
P**N
Great multi purpose relay
Can be programmed to perform delay start / duration/ pulse. Instructions are a bit flakey but with a bit of bench testing, soon got it going. Just remember you need a voltage between the input & the input ground above 3vdc to trigger as the input is opto isolated.
J**P
It works
Many configurations but simplest possible use case; push a momentary switch and the relay comes on for the time you have programmed in (e.g 10 seconds).While the relay is switched on, the led display counts up .... 1, 2, 3, 4, 5, 6 .... 10.I would have preferred it if it had counted down 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4 .... 0 which would be a little more dramatic and informative.But overall a flexible little relay switch timer.
A**R
Doesn't work as advertised
Having found the instructions elsewhere (none are supplied) I set this up in the mode I want to use (mode 3.2) and set the OP, CL and LOP parameters which specify how long it should stay ON, OFF and how many times it should LOOP respectively.The I discovered that all the configured time settings are actually halved! For example if you enter 10 seconds it will actually time for 5 seconds, enter 1 minute and you get 30 seconds, etc.I tried a different mode, wondering if the above only applies to mode 3.2, and the exact same thing happens.Since I need it to time for 12 hours (720 minutes) that means I can't even enter twice the duration I really want because it only goes up to 999.Also it loses part of the configuration after being switched off and back on, making it totally useless.
A**Q
Terrible! Stay clear.
Came without any instructions. These things often have a simple potentiometer to programme the timer but this relies on four push buttons. Unfortunately, there are clearly a number of modes, requiring the buttons to be pressed in a certain order to programme it. It might actually work if there were some instructions. An absolute waste of money.
J**O
Cumpre com a função
Disparo de alta tensão
L**
relais timer
I**E
Ein tolles Teil mit Funktionen, die es nur selten so gibt. Tipp für Handbuch im Text
Das Produkt ist leistungsfähig und sehr komplex.Aber man kann alles einstellen.Und richtig gut ist, dass man Zeiten bis zu 999 Minuten einstellen kann.Die Zeiten laufen auch genau ab.Warum das bei einigen Rezensionen nicht so ist, kann ich nicht nachvollziehen.Aber das Teil ist keine Atomuhr...Das Teil gibt es unter den unterschiedlichsten Bezeichnungen.Sie sind bis auf marginale Hardware-Unterschiede in der Funktion aber identisch.Für diejenigen die eine Suchmaschine bedienen können, schauen auf die Unterseite und finden eine Modellnummer - und geben dann ein"XY-LJ02 Need a Instruction Manual"Und dann ist DROK eine gute Wahl...Da kommt ein Blog und darin steht ein Link. Wer dann immer noch scheitert ... nun jaBeachten beim Timer: nur der Punkt 3.2. startet ohne Trigger sondern schon beim Anlegen der Spannung.Finde ich toll und würde ich wieder kaufen.
P**P
Ottimo timer - MANUALE D'USO
Ottimo timer alimentabile tra i 5 e i 30 VDC. Seguono: Manuale d’uso, Limiti, Dati elettrici rilevati. MANUALE D’USO (basato su un video Youtube e miei rilevamenti). Primo: si tratta di un timer, quindi i conteggi dei tempi sono sempre “all’indietro” (countdown); secondo, tutti le impostazioni sono salvate in memoria anche in assenza di alimentazione; terzo, se si disalimenta il timer durante un conteggio, il tempo già trascorso non è mai salvato (come farebbe un timer meccanico): al ritorno dell’alimentazione, il timer ritorna all’inizio del programma che stava girando. Un LED rosso si accende quando il relè si eccita. Impostazioni. I 4 tasti sono ben indicati sulla basetta: fondamentalmente, STOP spegne il relè, SET seleziona il programma e i tempi; UP incrementa il valore del programma e dei tempi, DOWN li decrementa. I tasti svolgono anche altre funzioni descritte più avanti. I tasti STOP e SET sono sempre attivi, anche durante i conteggi. PROGRAMMI. Alimentando il timer, il display mostra il programma corrente per un paio di secondi lampeggiando, poi mostra “000” fisso (stand-by). Premendo SET per 2 sec e rilasciandolo, il display mostra il programma corrente nella forma “Pa.b” oppure “P-a”, dove ‘a’ e ‘b’ sono due cifre; con UP e DOWN si può modificare il programma. Premendo di nuovo SET per 2 sec e rilasciandolo, il nuovo programma è impostato, il display mostra il nuovo programma corrente per un paio di secondi lampeggiando, ed infine torna a “000” fisso. Elenco programmi. P1.1 offre un unico ciclo di eccitazione del relè: parte al segnale di trigger e dura per un tempo OP. Durante il conteggio, il trigger è totalmente ignorato; avrà di nuovo effetto, iniziando un nuovo ciclo, solo quando OP sarà terminato e il relè sarà tornato a riposo. P1.2 : idem, ma un nuovo trigger fa ripartire il conteggio da OP ed il relè resta eccitato. P1.3 : idem, ma un nuovo trigger spegne il relè ed il timer si riposiziona, fermo, all’inizio del programma, con display “000”. P-2 offre un unico ciclo, composto da un tempo CL, a partire dal trigger, a relè spento, seguito dall’eccitazione del relè per un tempo OP. Durante i due conteggi, ulteriori trigger sono ignorati. P3.1 offre diversi cicli, composti da un’eccitazione del relè per un tempo OP a partire dal trigger, seguita da un tempo CL a relè spento, il tutto per un numero LOP di cicli. LOP può essere infinito. Un nuovo trigger spegne il relè ed il timer si riposiziona, fermo, all’inizio del programma. P3.2 : offre diversi cicli, composti da un’eccitazione del relè per un tempo OP a partire dall’alimentazione del timer, seguita da un tempo CL a relè spento, il tutto per un numero LOP di cicli. LOP può essere infinito. Il trigger è ininfluente. P-4 (funzione “aspiratore”) qui il relè si eccita per tutto il tempo che è presente il segnale di trigger, e solo alla scomparsa del trigger il timer inizia il conteggio di un tempo OP, spegnendo infine il relè al termine del conteggio. Ulteriori trigger durante OP fanno ripartire il programma dall’inizio. Quindi in questo programma il timer è sensibile anche alle transizioni negative del trigger (da V alto a V basso). IMPOSTAZIONE DI OP, CL e LOP. Come già detto, premendo SET a lungo (2”) e rilasciandolo, si vede/imposta il programma; ripremendo SET brevemente, si impostano in sequenza ciclica i parametri, ovvero il tempo OP, poi, se previsti dal programma, il tempo CL, poi il numero di cicli LOP. I simboli “OP”, “CL” e “LOP” lampeggiano brevemente sul display, poi compare il valore relativo, che lampeggia e può essere variato con UP e DOWN; la presssione continua di questi due tasti ne varia velocemente il valore. Per LOP, il valore zero è sostituito da “---“ che significa ‘infinito’. Premendo ancora SET si torna a OP, eccetera. Premendo adesso il tasto STOP, si varia la base dei tempi per OP e per CL; in successione si ha: tempi da 0.1 sec a 99.9 sec (punto decimale in centro); da 1 sec a 999 sec (nessun punto decimale); da 1 min a 999 min (tutti i punti decimali). I tre parametri e le due basi dei tempi sono comuni a tutti i programmi. ALTRE FUNZIONI. Premendo SET brevemente il display mostra in sequenza i parametri attivi in quel momento per un paio di secondi, poi torna alla visualizzazione normale: “000” se era in stand-by, o al tempo di countdown se stava contando. Premendo STOP brevemente il display lampeggia “OFF” ed il relè si spegne in ogni caso; il timer prosegue il conteggio, se stava contando, ma il relè resta spento. Premendo STOP di nuovo il display lampeggia “ON” ed il relè si attiverà in base al programma corrente. Premendo STOP a lungo (2”) e rilasciandolo, il display lampeggia “C-P”: in questo stato, dopo 10 min esatti dall’ultima pressione dei tasti, il display si spegne, risparmiando circa 10mA; il timer continua a funzionare regolarmente, ma col display spento. Il display si riaccende premendo uno dei tasti. Premendo STOP a lungo di nuovo, il display lampeggia “O-d”: il display torna a restare sempre acceso. LIMITI. Non esiste una funzione di pausa, ovvero la possibilità di fermare un conteggio e di ripartire da quel punto (funzione START-STOP). Il timer è versatile, ma la sua impostazione è un po’ involuta ed il suo consumo relativamente elevato. Un timer più semplice e che consuma meno è quello analogo della Kkmoon, ma alimentato solo a 12V, oppure a tensione di rete (sempre su Amazon). NOTA: attenzione ai rimbalzi se si usano pulsanti meccanici per dare il segnale di trigger quando si usano i programmi sensibili ai segnali successivi: montate un condensatore in parallelo. DATI ELETTRICI RILEVATI. Con alimentazione a 12.8V: consumo con relè a riposo 22.2mA; con relè eccitato 108~102mA; trigger: a 12V assorbe 6.4mA, ma scatta già a 6V (2.9mA), o a 4V (1.5mA), oppure a 12V interponendo una R=5.600ohm (1.6mA), oppure un condensatore elettrolitico da 6.8uF. Con alimentazione a 6.3V: consumo con relè a riposo 18.8mA; con relè eccitato 83mA; trigger: a 6V assorbe 2.9mA, ma scatta già a 4V (1.6mA), oppure a 6V interponendo una R=2.700ohm (1.2mA), oppure un condensatore elettrolitico da 47uF. END
松**則
残念です。ONディレータイマーでした。
当たり、はずれが有るようで、はずれを引きました。目的はP3.1のOP,CL,LOP動作です。設定ができるのですが、動作がトリガーONで『リレーON』OP時間経過後『リレーOFF』のままです。もう一個購入し、ループにする予定。 がっかりです。追記:P3.2により、トリガー信号(最初以外)で動作。星1→星4に変更 説明書無はつらいです。
Trustpilot
2 weeks ago
1 month ago